- preparazione
- pre·pa·ra·zió·nes.f. AU1. il preparare, il prepararsi e il loro risultato: la preparazione della valigia, della cena2a. l'acquisire una competenza teorica o pratica in un determinato settore per l'esercizio di un'attività o l'espletamento di una prova: corso di preparazione al lavoro, la preparazione per un esame2b. complesso delle competenze e delle cognizioni acquisite: avere una preparazione scarsa, superficiale, ottima, mancare di adeguata preparazione | allenamento fisico per affrontare una competizione, una gara e sim.: preparazione atleticaSinonimi: competenza, esperienza | allenamento.Contrari: impreparazione.3. attività con cui si mette qcn. in un determinato stato d'animo rendendolo capace di una scelta, di un'azione, di una decisione o di affrontare una particolare situazione4a. composto chimico che possiede determinate proprietà farmacologiche, cosmetiche, ecc.; preparato: preparazione farmacologica4b. vivanda, piatto cucinato, spec. di una certa complessità: le preparazioni gastronomiche della cucina francese5. BU preparativo6. TS milit. fase offensiva della battaglia in cui le cui operazioni sono volte a creare le condizioni migliori per lo sviluppo dell'attacco7. TS mus. procedimento armonico utile a far apparire meno aspro il passaggio da un accordo dissonante a uno consonante consistente nell'inserire nel primo la nota su cui si basa il secondo\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. tardo praeparatiōne(m), v. anche preparare.POLIREMATICHE:in preparazione: loc.avv.preparazione alla messa: loc.s.f. TS lit.preparazione anatomica: loc.s.f. TS med.preparazione d'artiglieria: loc.s.f. TS milit.
Dizionario Italiano.